Relax in Toscana
  • HOME
  • PRENOTA
  • PROPOSTE
    • VILLE
    • APPARTAMENTI
    • CASALI
  • HOME
  • PRENOTA
  • PROPOSTE
    • VILLE
    • APPARTAMENTI
    • CASALI

PASSEGGIATE, DEGUSTAZIONI, VELA...

Dal 17 maggio al 27 giugno ​tante proposte di turismo lento e di relax nella Costa degli Etruschi toscana. 
​Piccoli eventi di gusto e relax, percorsi a piedi o in barca a vela, eventi in relax consigliati per te da chi conosce davvero il nostro territorio.
IL VENERDI’
visita a un Museo o a una mostra (in Provincia di Livorno)
(17-24-31 maggio/7-14-21 giugno)

IL SABATO
la passeggiata naturalistica
(18-25 maggio e 8-15-22 giugno)

LA DOMENICA
visita cantina o ad un castello o villa
(19-26 maggio e 2 -9-16-23 giugno)
IL LUNEDI’
sunset in barca
(20-27 maggio e 3-10-17-24 giugno)

IL MARTEDI’
degustazione a tema
(21-28 maggio e 4-11-18-25 giugno)

IL MERCOLEDI’
aperitivo letterario
(22-29 maggio e 5-12-19-26 giugno)

IL GIOVEDI’
"chiaccherata con l'esperto"
(23-30 maggio e 6-13-20-27 giugno)
​​
​

ISCRIZIONI

Per iscriverti agli eventi, clicca qui ​​

GUSTA LA PRIMAVERA TOSCANA

Curiosità, storia del territorio, storia dei prodotti locali.... 
Vuoi maggiori informazioni ?
Leggi il ... NOTIZIARIO DI..VINO
Letture al vento tra le dune (in occasione del Maggio dei Libri)
Passeggiata tra le dune della spiaggia di Marina di Castagneto c on ascolto di letture di grandi e piccini.. Chiunque potrà condividere una lettura, portando una citazione, una poesia, un racconto…siamo nel Maggio dei Libri! O passeggiare e ascoltare gli altri partecipanti 
Luogo: Pineta di marina di Castagneto Carducci
Ritrovo: La sQuolina di Marina di Castagneto
(18 maggio)

Gioca-bici a Cecina in pineta
In Occasione del 2°Pizza Convivium Festival per gli amanti della Pizza giro in bici dimostrativo non competitivo per divertirci tutti insieme con i bambini e scoprire le mervagliose dune della pineta di Cecina
Portare la propria bicicletta con il caschetto. Bambini accompagnati dai genitori. (19 maggio)

Sunset in barca a vela
Veleggiata con imbarco alle 17.30 da San Vincenzo e sbarco alla sera alle 21.30 per alcune nozioni di base sulla vela, il meteo, la natura dell'ambiente costiero, i delifini e le stenelle del Santuario dei Cetacei, le stelle viste dal mare.
Vari appuntamenti, da confermare (o meno) secondo meteo. Le date ? 
20 e 27 maggio
3-10-17-24 giugno


Aperitivo scientifico a Rosignano Solvay 
I bambini, previa prenotazione, potranno partecipare ad un incontro a tema scientifico presso il centro Culturale Le Creste “Io faccio la mia parte”. Per gli adulti, aperitivo a divulgazione scientifica (21 maggio)

Conferenza - Incontro con l'esperto
Presso il Parco Archeologico di Cecina conferenza di Anna Pieri:
“Tra Archeologia e nuove tecnologie. Il 3d di una tomba di 1500 anni fa dalla Pieve di Casale Marittimo” (23 maggio)

​
Gli altri incontri con gli esperti si svolgeranno in queste date:
30 maggio - come si degusta il vino  -
6 giugno - come si cucina il pesce -
13 giugno - come si fanno oggetti da materiali di recupero - 
20 giugno - come si fa "l'olio buono" toscano -
27 giugno - come si riconoscono fiori e piante - 
Gli incontri si svolgeranno a Castiglioncello allo storico "Bar Ginori" nella piazzetta 

Museo casa Carducci a Castagneto Carducci
Visita guidata della casa dove  ha vissuto il piccolo Giosuè Carducci con la famiglia, poi, per un ventennio da grande. La casa in cui nacque il legame affettivo che per molto tempo unì Carducci a Castagneto, dove visse dal 1848, e poi annualmente dal 1879 al 1894. Percorso dedicato alle fasi della sua vita in zona. (24 maggio)

Visita al Museo Multimediale del Vino
Visita d’obbligo per scoprire la storia del vino di Bolgheri, attraverso un percorso sensoriale nel tempo e degustazione finale, con possibilità di conoscere, degustare e anche acquistare vino tipico della zona.
Percorso multimediale nella storia del vino di Bolgheri, delle tecniche di viticoltura tipiche del territorio; al termine è possibile degustare, conoscere e/o  acquistare vino del territorio, accompagnati da maestri sommelier. (25 maggio)

Trek & e-Bike Suvereto e il Monte CalviPasseggiata a piedi o in bici, tra le ulivete di Bolgheri e Castagneto, anche in E-bike , dalla via del Vino nei dintorni di Bolgheri fino alla cima del Monte Calvi, da cui si ammira il panorama di tutte le colline dei dintorni di Bolgheri.
Arrivo al frantoio Fonte di Foiano per scoprire i segreti della produzione (26 maggio)

Pedalando a Cecina  
Durante la giornata si svolge la "Pedalata" per circa 10 km per grandi e bambini.
Ritrovo Palasport Marina di Cecina per aspettare l'arrivo degli atleti  e delle famiglie.
Spuntino serale alla friggitoria "Siamo fritti" con la frittura light 
​(28 maggio) 

Pedalata Gourmet
Pedalata e degustazione in cantina
Ritrovo Marina di bibbona
4° Pedalata Gourmet” con degustazioni prodotti locali e visita alla cantina. Il percorso si svolge lungo strade sterrate di campagna e pineta intorno a Bibbona e Bolgheri (1° giugno)

"Ammirando il trenino a Vapore di Volterra"
Scoprire Volterra - Treno a vapore da Pisa, Livorno e Cecina
FTI Ferrovie Turistiche Italiane (2 giugno) 

Festa di fine anno sQuolesco.
Passeggiata sul mare con ascolto di letture di grandi e piccini.. Chiunque potrà condividere una lettura, dato che siamo nel Maggio dei Libri! O passeggiare e ascoltare gli altri partecipanti 
Luogo: Pineta di marina di Castagneto Carducci
Ritrovo: La sQuolina di Marina di Castagneto
(10 giugno)
​

La buca delle Fate
Tra il promontorio di Piombino e quello di Populonia si nasconde una piccola baia, Buca delle Fate, il cui nome evoca storie di mondi che non esistono ma che amiamo immaginare.
Siamo nel cuore della Costa degli Etruschi, vicino al Golfo di Baratti.
Faremo un’escursione di livello medio, percorrendo un tratto della Via dei Cavalleggeri e dei Boschi del Promontorio di Piombino. Partiremo da Populonia e ci dirigeremo verso i resti dell’ex convento di San Quirico. Visiteremo un sito archeologico di epoca monastica e scenderemo verso la costa.
Proseguiremo verso la stupenda e famosa Buca delle Fate, una cala con una falesia a picco sul mare dalla quale si ammirano il mare e le isole toscane.
COSA PORTARE Per l’escursione; scarpe da trekking obbligatorie, bastoncini da trekking molto consigliati, acqua.

Camminata con il Geologo e aperitivo.. a Punta Falcone  (Piombino)
Un tramonto imperdibile a Salivoli, vicino Piombino (LI)
La vista sarà appagata in continuazione dal mare, le isole, gli scogli, la bella pizza Bovio in lontananza, le calette rocciose con le ofioliti e le rocce vulcaniche a pillow, il promontorio di Piombino che va verso nord sull'Antico tracciato della Via dei Cavalleggeri! Ma qui anche la storia recente fa da padrona, vecchie artiglierie, cunicoli, punti di avvistamento..e poi l'osservatorio astronomico!  E per finire in bellezza aperitivo vista mare!

Passeggiata in bici tra le ulivete e visita al Frantoio 
Una serata in sella alle biciclette anche  con pedalata assistita (e-bike) tra le ulivete di Bolgheri e Castagneto. Poi tutti al frantoio Fonte di Foiano per scoprire i segreti della produzione e gustare una buonissima cena sulla terrazza vista mare! 

Trekking al Masso delle Fanciulle
In Alta Val di Cecina, tra le località di Volterra e Pomarance, si trova un’area incontaminata e selvaggia dove la natura trionfa in tutto il suo splendore, la Riserva Naturale Foresta di Berignone. Immensi boschi alternati alla macchia, una ricca fauna e vari corsi d’acqua ad attraversare il territorio. Fra questi il fiume Cecina, protagonista del nostro giro, ci riserverà un angolo di rara bellezza paesaggistica, il Masso delle Fanciulle. La vegetazione lussureggiante e verde si mischia con l’azzurro dell’acqua, fresca e cristallina, a creare un vero e proprio angolo di paradiso in cui ritrovare un pieno e incondizionato contatto con la natura.

Geo UrbanTrek for Cacciucco Pride in Leghorn
Escursione di Cala in cala sul lungomare di Livorno (Leghorn per gli anglosassoni..)
Serata speciale per la festa del CACCIUCCO PRIDE!!! 
programma in fase di aggiornamento..
Ritrovo a Antignano lungomare - Piazza Reggimento Paracadutisti Nembo
Scoglio della Ballerina Viale di Antignano, 200, 57128 Livorno LI
Cammineremo lungomare di cala in cala partendo dallo Scoglio della Ballerina ed ammirando le bellissime formazioni geologiche e le emergenze botaniche con specie pioniere, godremo di stupendi panorami e scorci verso le isole labroniche fino alla Barriera Regina Margherita; dogana di notevole importanza granducale. Arrivo a Terrazza Mascagni.
Proseguiremo per raggiungere la bella Venezia con i suoi canali e le fortezze costruite nella storia recente per formare quella che era la cinta a Polpo!

Visita lungomare Livorno con spettacolo vernacolo
Serata comica in vernacolo sul lungomare di Antignano, a cura della Compagnia Lirica Livornese, alla riscoperta del vernacolo e della cultura locale.
(16 giugno)

Museo di Piombino
Visita museo Piombino e centro storico
Visita al museo, dove è possibile vedere da vicino a meravigliosa Anfora in Argento di Baratti, il mosaico del mare e di seguito visita al centro storico di Piombino e la splendida piazza Bovio  che si immerge nel mare
Ore 15 davanti al museo. Durata 2- 3 ore
Abiti comodi, adatto a tutti (21 giugno) 

info@bolgheri.online
Proudly powered by Weebly